Una seduta di Consiglio comunale molto lunga. Le discussioni si sono protratte fino alle ore 21:00. Tanti argomenti all’ordine del giorno ma l’esito è sempre stato lo stesso.
Da una parte la maggioranza, dall’altra le opposizioni.
Spiace constatare la chiusura totale da parte della maggioranza nei confronti delle proposte avanzate dal nostro Gruppo consiliare. Persino la proposta di dotare di un defibrillatore la comunità di Conca è stata respinta. Con la scusante che dieci defibrillatori (come previsto nella nostra proposta di delibera) erano troppi. E quindi si è deciso di non acquistarne neanche uno!
Per quanto concerne la diretta streaming e la registrazione delle sedute di Consiglio, l’esito è stato il medesimo. E meno male che quest’Amministrazione si vantava di essere trasparente ed all’avanguardia in materia di innovazione tecnologica.
La risposta all’interrogazione sulla trasparenza è stata debole e poco soddisfacente.
Ma proprio sulla trasparenza si è sviluppato un lungo dibattito.
Il Gruppo Risolleviamo Conca, insieme al Cons. Lelio Imbriglio del Gruppo Conca possibile, ha chiesto le dimissioni dell’Assessore Maurizio Maddalena per aver violato l’art.78 comma 3 del D.lgs 267/2000 che vieta ai componenti della giunta comunale competenti in materia di urbanistica, di edilizia e di lavori pubblici di esercitare l’attività professionale nel territorio da essi amministrato.
Con riferimento al dimezzamento dell’indennità di funzione del Sindaco prevista dall’art. 82 comma 1, del D.lgs. n. 267/2000, la maggioranza ha ritenuto di non accogliere la nostra proposta perché ritenuta lesiva nei confronti del Sindaco. Da parte nostra vi era l’intenzione di garantire un risparmio di spesa alle casse comunali (circa 80.000,00 euro in cinque anni). Non vi è mai stata la volontà di adottare atti contra personam.
Infine, si è proceduto alla discussione riguardante gli ultimi due punti all’ordine del giorno: la convenzione ex art. 30 del D.lgs. n. 267/2000 tra i Comuni dell’Ato Caserta per l’esercizio in forma associata delle funzioni di organizzazione del servizio di gestione dei rifiuti e l’approvazione e ratifica di un Protocollo d’intesa per la costituzione di un partenariato finalizzato alla strutturazione di un programma coordinato di azioni per la valorizzazione e promozione della Via Francigena del Sud.
Il nostro Gruppo ha votato contro la proposta di adesione alla convenzione perché siamo convinti che i Comuni più piccoli, sottoscrittori della convenzione, saranno costretti a sostenere ingenti spese derivanti dalle attività dei Comuni più popolosi.
In ordine al protocollo d’intesa sulla via Francigena del Sud, ricordiamo ancora le ironie e gli sberleffi che ci rivolgevano i signori di Obiettivo Conca quando proponevamo i progetti di gemellaggio. Ora, invece, si cerca di partecipare a programmi, in modo disorganizzato e senza alcuna progettualità, che non hanno alcuna attinenza alle caratteristiche turistiche del nostro territorio. Per questi motivi abbiamo espresso voto contrario.
#Noilofaremo